
Visit Slovenia:
Guida per i Viaggiatori Italiani
Scopri le meraviglie della Slovenia con la nostra guida pensata per i turisti italiani. Parti oggi stesso!
- 01
Cosa vedere in Slovenia in 7 giorni? Un itinerario completo per scoprire le meraviglie del paese
Stai pianificando un viaggio in Slovenia e hai solo una settimana a disposizione? Non preoccuparti, in 7 giorni potrai scoprire le bellezze naturali e culturali di questo piccolo ma affascinante paese. Ecco un itinerario completo per aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio:
Giorno 1-2: Lubiana, la verde capitale
Cosa fare: Noleggiare una bicicletta e fare un giro lungo il fiume Ljubljanica, visitare il Museo Nazionale Sloveno, assaggiare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti tradizionali.
Perché visitare Lubiana: Lubiana è una città vivace e cosmopolita, con un'atmosfera rilassata e una ricca storia. Il centro storico è compatto e facilmente esplorabile a piedi.
LjubljanicaGiorno 3-4: Bled, il gioiello delle Alpi
Cosa vedere: Lago di Bled con l'isola e la chiesa, Castello di Bled, Vintgar Gorge, Bohinj.
Cosa fare: Fare un giro in barca sul lago di Bled, visitare l'isola e la chiesa, fare un'escursione nella gola di Vintgar, rilassarsi sulle spiagge del lago di Bohinj.
Perché visitare Bled: Bled è una delle destinazioni turistiche più popolari della Slovenia, grazie al suo paesaggio incantevole e all'atmosfera romantica.
Lake BledGiorno 5-6: La costa slovena
Cosa vedere: Piran, Portorož, Isola, Capodistria.
Cosa fare: Rilassarsi sulle spiagge, fare un bagno nel mare Adriatico, visitare le città storiche, assaggiare i frutti di mare freschi.
Perché visitare la costa slovena: La costa slovena offre un mix perfetto di storia, cultura e natura. Le città costiere sono ricche di edifici veneziani e offrono una vivace vita notturna.
Giorno 7: Partenza o esplorazione ulteriore
Cosa fare: Se hai ancora tempo, puoi dedicarti ad altre attività come visitare le grotte di Postumia, fare un'escursione nel Parco Nazionale del Triglav, o semplicemente rilassarti e goderti l'atmosfera slovena.
Consigli utili:
Periodo migliore per visitare la Slovenia: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per visitare la Slovenia, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose.
Come muoversi: Il modo migliore per esplorare la Slovenia è noleggiare un'auto, ma puoi anche utilizzare i trasporti pubblici o organizzare escursioni guidate.
Cosa portare: Non dimenticare di portare con te scarpe comode per le escursioni, un costume da bagno, un cappello e una crema solare.
Dove alloggiare: La Slovenia offre una vasta gamma di alloggi, dai campeggi agli hotel di lusso. Scegli l'opzione che meglio si adatta al tuo budget e alle tue esigenze.
- 02
La Slovenia, un piccolo gioiello in Europa, offre una varietà di città che soddisfano tutti i gusti. Dalle capitali storiche ai pittoreschi borghi costieri, ecco alcune delle città che non puoi perdere durante il tuo viaggio:
Lubiana: Il cuore verde d'Europa
Perché visitarla: Lubiana è una città vivace e cosmopolita, con un centro storico affascinante e un'atmosfera rilassata. L'architettura è un mix di stili, dal barocco al moderno, e il fiume Ljubljanica attraversa la città creando un'atmosfera romantica.
Cosa vedere: Castello di Lubiana, Ponte dei Draghi, Piazza Prešeren, Mercato centrale, Tivolski grad.
Bled: Il gioiello delle Alpi
Perché visitarla: Bled è famosa per il suo lago cristallino, l'isola con la chiesa e il castello che domina la scena. È il luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura.
Cosa vedere: Lago di Bled, Isola di Bled, Castello di Bled, Gole di Vintgar.
Piran: La Venezia slovena
Perché visitarla: Piran è una città costiera con un centro storico medievale, caratterizzato da strette vie, palazzi colorati e una piazza principale affacciata sul mare.
Cosa vedere: Tartinijev trg, Chiesa di San Giorgio, Mura cittadine.
Portorož: La perla della Riviera slovena
Perché visitarla: Portorož è una delle principali località turistiche della Slovenia, famosa per le sue spiagge, i casinò e la vita notturna.
Cosa vedere: Salina di Sečovlje, Parco Nazionale di Sečovlje.
Maribor: La seconda città più grande della Slovenia
Perché visitarla: Maribor è una città universitaria con una ricca storia e una vivace scena culturale.
Cosa vedere: Vecchio vigneto, Castello di Maribor.
Altre città da scoprire:
Koper: Un'altra città costiera con un ricco patrimonio storico.
Kranj: Una città medievale situata ai piedi delle Alpi.
Celje: Una città con un castello imponente e un centro storico ben conservato.
Consigli aggiuntivi:
Quando visitare: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per visitare la Slovenia, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose.
Come muoversi: Il modo migliore per esplorare la Slovenia è noleggiare un'auto, ma puoi anche utilizzare i trasporti pubblici.
Cosa fare: Oltre a visitare le città, puoi fare escursioni, andare in bicicletta, praticare sport acquatici, degustare i vini locali e provare la cucina slovena.
Speriamo che questa guida ti sia utile per pianificare il tuo viaggio in Slovenia!
- 03
Migliori attrazioni naturali in Slovenia: un paradiso per gli amanti della natura
La Slovenia, un piccolo paese, nasconde un tesoro di bellezze naturali che incantano i visitatori da tutto il mondo. Se stai cercando una vacanza all'insegna della natura, la Slovenia è la destinazione perfetta per te. Ecco alcune delle attrazioni naturali più belle che non puoi perdere:
Lago di Bled: Un'icona della Slovenia, con la sua isola, la chiesa e il castello che si specchiano nelle acque cristalline. È il luogo ideale per rilassarsi, fare un giro in barca o semplicemente godersi il panorama.
Gole di Vintgar: Un percorso mozzafiato lungo un fiume che scorre tra pareti rocciose, con cascate e ponti sospesi.
Parco Nazionale del Triglav: Il cuore delle Alpi Slovene, con vette maestose, valli verdi e laghi alpini. È un paradiso per gli amanti del trekking e degli sport invernali.
Grotte di Postumia: Una delle grotte carsiche più grandi e spettacolari al mondo, con stalattiti, stalagmiti e un fiume sotterraneo.
Costa slovena: Una costa frastagliata con spiagge, scogliere e pittoreschi borghi. Piran, Portorož e Isola sono alcune delle località più famose.
Logarska dolina: Una valle glaciale incantevole, circondata da montagne e foreste.
Kočevski Rog: Una vasta foresta con laghi, fiumi e una ricca fauna, ideale per escursioni e birdwatching.
Cosa fare in Slovenia:
Trekking: Esplora i numerosi sentieri che attraversano il paese, dalle Alpi alla costa.
Canyoning: Vivi un'esperienza adrenalinica scendendo lungo i canyon dei fiumi.
Mountain bike: Percorri i sentieri di montagna e scopri paesaggi mozzafiato.
Sport acquatici: Fai il bagno nelle acque cristalline dei laghi e del mare, oppure prova il kayak o il SUP.
Visita alle fattorie: Assaggia i prodotti locali e scopri le tradizioni rurali.
Perché scegliere la Slovenia:
Natura incontaminata: La Slovenia è uno dei paesi più verdi d'Europa, con una natura incontaminata e una biodiversità unica.
Paesaggi vari: Dalle Alpi alle grotte carsiche, dalla costa ai boschi, la Slovenia offre una grande varietà di paesaggi.
Tranquillità: Fuggi dalla frenesia della città e immergiti nella natura.
Gastronomia: La cucina slovena è ricca e variegata, con piatti a base di carne, pesce, formaggi e prodotti locali.
Consigli utili:
Periodo migliore: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per visitare la Slovenia, quando il clima è mite.
Come muoversi: Noleggiare un'auto è il modo migliore per esplorare il paese, ma puoi anche utilizzare i trasporti pubblici.
Cosa portare: Scarpe da trekking, abbigliamento comodo, costume da bagno, crema solare e repellente per insetti.
La Slovenia ti aspetta per un'avventura indimenticabile nella natura!
- 04
La Slovenia è un paradiso per le famiglie, con una vasta gamma di attività adatte a tutte le età. Ecco alcune delle più popolari, con immagini per rendere l'idea:
Attività all'aria aperta
Escursioni: La Slovenia offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli, da quelli facili e pianeggianti a quelli più impegnativi. Molti parchi nazionali, come il Triglav, offrono percorsi segnalati e adatti alle famiglie.
Ciclismo: Esplorare la Slovenia in bicicletta è un modo divertente e sano per scoprire paesaggi mozzafiato. Ci sono piste ciclabili per tutti i gusti, dalle tranquille strade di campagna ai percorsi più impegnativi in montagna.
Gite in barca: Noleggiare una barca sul Lago di Bled e visitare l'isola con la sua chiesa è un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Parchi avventura: I parchi avventura sono un'ottima opzione per chi cerca un po' di adrenalina. Ci sono percorsi di diversa difficoltà, adatti a bambini e adulti.
Equitazione: Un'esperienza unica per entrare in contatto con la natura. Molti centri equestri offrono lezioni e passeggiate per famiglie.
Camping: Trascorrere una notte sotto le stelle in un campeggio è un'esperienza indimenticabile per i bambini.
Attività culturali
Castelli: La Slovenia è ricca di castelli, molti dei quali offrono visite guidate e attività per bambini. Il Castello di Bled è uno dei più famosi.
Musei interattivi: Ci sono numerosi musei interattivi in Slovenia, dove i bambini possono imparare divertendosi.
Zoo e acquari: Lo Zoo di Ljubljana e l'Acquario di Portorož sono ottime destinazioni per una giornata in famiglia.
Città storiche: Esplorare le città storiche come Lubiana, Piran e Koper è un modo divertente per scoprire la cultura e la storia della Slovenia.
Attività termali
Terme: La Slovenia è famosa per le sue terme, dove le famiglie possono rilassarsi e divertirsi. Molte terme offrono piscine, scivoli e altre attività per bambini.
Altre attività
Visita a una fattoria: I bambini ameranno visitare una fattoria e vedere gli animali da vicino.
Raccolta di frutti di bosco: In estate, è possibile raccogliere frutti di bosco nei boschi.
Pesca: Molti laghi e fiumi offrono la possibilità di pescare.
Consigli utili:
Pianifica in anticipo: Prenota le attività e gli alloggi in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.
Scegli attività adatte all'età dei tuoi bambini: Assicurati che le attività scelte siano adatte all'età e alle capacità dei tuoi figli.
Porta con te tutto il necessario: Non dimenticare di portare con te acqua, snack, protezione solare, cappello e scarpe comode.
Sii flessibile: I bambini hanno bisogno di muoversi e esplorare, quindi sii pronto a cambiare i tuoi piani.
La Slovenia è un paese meraviglioso per le famiglie, con infinite possibilità di divertimento e apprendimento. Non esitare a esplorare e creare ricordi indimenticabili con i tuoi cari!
- 05
La Slovenia è una destinazione perfetta per una breve fuga dalla quotidianità, soprattutto se si vive vicino al confine italiano. Ecco alcuni consigli per organizzare il tuo viaggio:
1. Scegli la regione di interesse:
Se ami la natura: Dirigiti verso le Alpi Giulie, con il Parco Nazionale del Triglav, il Lago di Bled e le Gole di Vintgar.
Se preferisci la costa: Esplora la Riviera slovena, con le città di Piran, Portorož e Isola.
Se ti interessa la cultura: Visita Lubiana, la capitale verde d'Europa, con il suo centro storico e i suoi musei.
2. Scegli il mezzo di trasporto:
Auto: Il modo più flessibile per esplorare il paese. Puoi facilmente raggiungere tutte le principali destinazioni e fermarti lungo il percorso per ammirare i paesaggi.
Treno: Un'ottima opzione ecologica, con collegamenti diretti da molte città italiane.
Autobus: Servizio di autobus frequente e conveniente, soprattutto per raggiungere le località turistiche più popolari.
Trova l'opzione che meglio si adatta al tuo budget e alle tue esigenze: Hotel, appartamenti, agriturismi, campeggi.
Prenota in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.
Crea un itinerario personalizzato: Includi visite alle principali attrazioni, escursioni, degustazioni di prodotti locali e attività all'aria aperta.
Informati sugli eventi locali: Controlla il calendario degli eventi per vedere se ci sono festival o manifestazioni interessanti durante il tuo soggiorno.
Carta d'identità o passaporto validi.
6. Valuta:
La valuta ufficiale della Slovenia è l'euro.
7. Consigli utili:
Impara alcune frasi di base in sloveno: Sarà apprezzato dalla popolazione locale.
Assaggia la cucina slovena: Prova i piatti tipici come il jota, il bograč e gli strudel.
Rispetta l'ambiente: Evita l'uso della plastica e rispetta la natura.
Organizzare un viaggio in Slovenia è facile e veloce. Goditi la tua avventura in questo bellissimo paese!
- 06
Cerchi di organizzare un viaggio in Slovenia senza spendere troppo? La scelta del periodo giusto può fare la differenza!
Quando sono i prezzi più bassi?
Bassa stagione: Generalmente, i periodi meno affollati sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). In questi mesi, troverai prezzi più bassi per voli, alloggi e molte attività.
Fuori stagione: Anche l'inverno, specialmente nei mesi di gennaio e febbraio, può offrire ottime occasioni per risparmiare. Tuttavia, alcune attività all'aperto potrebbero essere limitate a causa del freddo.
Perché scegliere la bassa stagione?
Prezzi più bassi: Come già detto, potrai trovare offerte vantaggiose su voli, alloggi e noleggio auto.
Meno affollamento: Eviterai le lunghe code e potrai goderti le attrazioni in tutta tranquillità.
Clima piacevole: Sia la primavera che l'autunno offrono temperature miti e piacevoli, ideali per esplorare il paese.
Cosa considerare:
Eventi: Se sei interessato a partecipare a eventi specifici, come festival o manifestazioni, informati sulle date e prenota in anticipo.
Attività: Alcuni sport acquatici e attività all'aperto potrebbero non essere disponibili durante i mesi più freddi.
Festività: Durante le festività nazionali, i prezzi potrebbero aumentare.
Consigli aggiuntivi:
Prenota in anticipo: Anche in bassa stagione, è consigliabile prenotare voli e alloggi con anticipo, soprattutto se viaggi durante i weekend o le vacanze scolastiche.
Sfrutta le offerte: Tieni d'occhio le offerte delle compagnie aeree e dei siti di prenotazione.
Viaggia leggero: Evita di portare con te troppi bagagli per risparmiare sui costi del volo.
Considera le alternative: Valuta l'opzione di alloggiare in appartamenti o agriturismi, spesso più economici degli hotel.
In conclusione, il periodo più conveniente per visitare la Slovenia dipende dalle tue esigenze e preferenze. Se cerchi un buon compromesso tra prezzo e clima, la primavera e l'autunno sono le stagioni ideali.
- 07
La Slovenia è una vera e propria perla enogastronomica, con prodotti locali di alta qualità e una ricca tradizione culinaria. Un tour enogastronomico è il modo perfetto per scoprire i sapori autentici di questo bellissimo paese.
Perché scegliere un tour enogastronomico in Slovenia?
Diversità dei sapori: Ogni regione ha le sue specialità, dai formaggi del Carso ai vini della Vipava, fino ai prodotti dell'altopiano di Pokljuka.
Paesaggi mozzafiato: Mentre assaggi le prelibatezze locali, ammirerai panorami unici, dai vigneti alle montagne.
Esperienza autentica: Avrai l'opportunità di incontrare produttori locali, visitare cantine storiche e scoprire i segreti della cucina slovena.
Quali sono i tour più popolari?
Tour dei vini: Visita le cantine più famose e assaggia i vini locali, come il Teran, il Rebula e il Sauvignon Blanc.
Tour gastronomici: Scopri i piatti tipici della Slovenia, come il jota (zuppa di crauti), il prekmurska gibanica (torta stratificata) e il prosciutto crudo.
Tour a piedi: Esplora le città slovene, come Lubiana e Piran, fermandoti in enoteche e ristoranti per assaggiare i prodotti locali.
Tour in bicicletta: Combina l'attività fisica con il piacere del gusto, pedalando tra vigneti e oliveti.
Dove fare un tour enogastronomico?
Lubiana: La capitale è un ottimo punto di partenza per scoprire la cucina slovena.
Bled: Oltre al famoso lago, Bled offre anche numerose opportunità per degustare i prodotti locali.
Vipava: Questa regione è famosa per i suoi vini e per i suoi paesaggi collinari.
Carso: Qui potrai assaggiare i formaggi locali, il prosciutto crudo e i vini terrano.
Consigli utili:
Prenota in anticipo: Soprattutto durante l'alta stagione, è consigliabile prenotare il tuo tour con anticipo.
Vestiti in modo comodo: Molti tour prevedono lunghe passeggiate.
Porta con te una bottiglia d'acqua: Durante le degustazioni, è importante rimanere idratati.
Sii aperto alle nuove esperienze: Assaggia tutto ciò che ti viene proposto!
Un tour enogastronomico in Slovenia è un'esperienza indimenticabile. Non perdere l'opportunità di scoprire i sapori autentici di questo bellissimo paese!
- 08
La Slovenia è una destinazione perfetta per una vacanza in famiglia. Offre una combinazione ideale di natura, cultura e divertimento per i più piccoli. Ecco alcune idee per rendere il vostro viaggio indimenticabile:
Lago di Bled: Un classico imperdibile! Una passeggiata lungo le rive del lago, un giro in barca con il pletna verso l'isola e il castello di Bled offriranno ai vostri bambini un'esperienza magica.
Grotte di Postumia: Un'avventura sotterranea che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. Il trenino che attraversa le grotte è un'esperienza unica.
Lubiana: La capitale slovena è una città vivace e colorata, perfetta per una passeggiata in famiglia. Visitate il castello, il ponte dei draghi e il centro storico.
Parco Nazionale del Triglav: Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale del Triglav offre numerosi sentieri facili e adatti ai bambini, con panorami mozzafiato.
Terme: La Slovenia è famosa per le sue terme. I bambini adoreranno giocare con l'acqua e divertirsi sugli scivoli.
Fattorie didattiche: Molte fattorie in Slovenia offrono attività per i bambini, come la mungitura delle mucche, la raccolta delle uova e l'alimentazione degli animali.
Parchi avventura: Per i bambini più grandi, i parchi avventura sono un modo divertente per mettersi alla prova e superare piccole sfide.
Musei interattivi: Ci sono numerosi musei in Slovenia che offrono attività interattive per i bambini, come il Museo tecnico di Lubiana.
Consigli utili:
Scegli alloggi family-friendly: Molti hotel e appartamenti offrono servizi pensati per le famiglie, come culle, seggioloni e aree giochi.
Porta con te tutto il necessario: Non dimenticare pannolini, salviette umidificate, snack e giocattoli per tenere occupati i bambini durante il viaggio.
Sii flessibile: I bambini hanno bisogno di pause frequenti, quindi pianifica le tue giornate con calma e lascia spazio all'improvvisazione.
Divertiti! La Slovenia è un paese meraviglioso per le famiglie. Rilassati, goditi la natura e crea ricordi indimenticabili con i tuoi bambini.
Vuoi altri consigli? Chiedeteci pure! Ad esempio, suggerirti per i migliori ristoranti per bambini o consigliarvi su come organizzare un picnic al lago.
- 09
Il Lago di Bled è una delle destinazioni più amate della Slovenia e offre una vasta gamma di sistemazioni per tutti i gusti e budget. Ecco alcune opzioni per aiutarti a scegliere il luogo ideale per il tuo soggiorno:
1. Direttamente sul lago:
Hotel di lusso: Offrono viste spettacolari sul lago e servizi esclusivi come spa, ristoranti gourmet e accesso privato al lago.
Hotel di medie dimensioni: Propongono un ottimo rapporto qualità-prezzo e una varietà di servizi, come piscine, bar e ristoranti.
Case vacanza: Ideali per famiglie o gruppi di amici, offrono maggiore privacy e flessibilità.
https://www.visit-slovenia.eu/search?q=accommodation
2. Nei dintorni del lago:
Bled: Il centro di Bled offre una vasta scelta di hotel, pensioni e appartamenti. È il luogo ideale per chi desidera essere vicino a tutti i servizi e alle attrazioni principali.
Villaggi circostanti: Piccoli villaggi come Bohinj e Ribno offrono un'atmosfera più tranquilla e sono un ottimo punto di partenza per escursioni e attività all'aria aperta.
Cosa considerare quando si sceglie l'alloggio:
Vista sul lago: Se desideri svegliarti con una vista mozzafiato sul lago, scegli un hotel o una casa vacanza con vista panoramica.
Servizi: Valuta quali servizi sono importanti per te, come una piscina, un ristorante, un parcheggio o il Wi-Fi gratuito.
Budget: I prezzi degli alloggi variano a seconda della stagione e del tipo di sistemazione.
Attività: Se hai intenzione di praticare sport acquatici o di fare escursioni, scegli un alloggio vicino ai sentieri o alle spiagge.
Consigli utili:
Prenota in anticipo: Soprattutto durante l'alta stagione, è consigliabile prenotare l'alloggio con anticipo, soprattutto se desideri una sistemazione con vista sul lago.
Legg i commenti degli altri ospiti: Le recensioni online possono aiutarti a scegliere l'alloggio più adatto alle tue esigenze.
Considera il trasporto: Se non hai intenzione di noleggiare un'auto, scegli un alloggio vicino a una fermata dell'autobus o della navetta.
In conclusione, la scelta dell'alloggio dipende dalle tue preferenze personali e dal tipo di vacanza che desideri trascorrere. Che tu stia cercando un hotel di lusso o una casa vacanza accogliente, troverai sicuramente la sistemazione perfetta vicino al Lago di Bled.
- 10
Quando si viaggia all'estero, è sempre consigliabile stipulare un'assicurazione di viaggio completa. Anche se sei un cittadino italiano e hai la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), questa non copre tutte le eventualità.
Perché un'assicurazione aggiuntiva?
Copertura completa: L'assicurazione di viaggio può coprire spese mediche superiori a quelle rimborsate dalla TEAM, spese di rimpatrio medico, furto o smarrimento bagagli, annullamento del viaggio e molto altro.
Assistenza 24 ore su 24: In caso di emergenza, avrai a disposizione un numero di telefono da chiamare per ricevere assistenza e consigli.
Cosa cercare in un'assicurazione di viaggio per la Slovenia:
Copertura medica: Assicurati che l'assicurazione copra le spese mediche, incluso il ricovero ospedaliero, le visite mediche e i farmaci.
Rimpatrio: In caso di gravi malattie o infortuni, è importante avere la garanzia di poter essere rimpatriati in Italia.
Assistenza legale: Se dovessi avere problemi legali, l'assicurazione può fornirti assistenza legale.
Annullamento del viaggio: Se dovessi annullare il viaggio per motivi validi, l'assicurazione potrebbe rimborsarti le spese sostenute.
Dove sottoscrivere l'assicurazione:
Agenzie di viaggio: Molte agenzie di viaggio offrono polizze assicurative personalizzate.
Compagnie assicurative: Puoi confrontare le offerte delle diverse compagnie assicurative online o rivolgerti a un agente.
Carte di credito: Alcune carte di credito includono un'assicurazione di viaggio, ma è importante leggere attentamente le condizioni.
Consigli aggiuntivi:
Leggi attentamente le condizioni dell'assicurazione: Assicurati di comprendere tutte le coperture e le esclusioni.
Contatta la tua compagnia assicurativa: Prima di partire, contatta la tua compagnia assicurativa per avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi.
In conclusione, anche se la TEAM è utile, un'assicurazione di viaggio completa ti offrirà una maggiore tranquillità durante il tuo soggiorno in Slovenia.
Traduzione della pagina nella tua lingua
Sapevi che puoi tradurre qualsiasi pagina nella tua lingua con 3 semplici clic?
Segui le istruzioni di seguito e divertiti a leggere i tuoi contenuti preferiti nella tua lingua.
Viaggia con un sorriso!
















